Premesse
40.
Il Signore Gesù quando prega il Padre perché «tutti siano uno come
anche noi siamo uno» (Gv 17, 21-22), ci offre una certa similitudine
tra l'unione delle persone divine e l'unione dei figli di Dio nella
verità e nella carità.
41.
L'articolazione di questa prima parte del «Benedizionale» intende
affermare l'indole e la vocazione comunitaria della persona umana,
evidenziando il nesso inscindibile tra la famiglia e la comunità,
famiglia di famiglie, destinataria ed erede della benedizione originaria
di Dio creatore e Signore.
Questa dimensione interpersonale riceve il suo sigillo nei Sacramenti in
forza dei quali noi tutti, come pietre vive, veniamo edificati in tempio
spirituale, da cui si innalza a Dio la supplica e la lode (cfr 1 Pt
2,5).
|