PARTE PRIMA 
BENEDIZIONE 
DELLE 
PERSONE

 
Premesse

40.
Il Signore Gesù quando prega il Padre perché «tutti siano uno come anche noi siamo uno» (Gv 17, 21-22), ci offre una certa similitudine tra l'unione delle persone divine e l'unione dei figli di Dio nella verità e nella carità.

41. L'articolazione di questa prima parte del «Benedizionale» intende affermare l'indole e la vocazione comunitaria della persona umana, evidenziando il nesso inscindibile tra la famiglia e la comunità, famiglia di famiglie, destinataria ed erede della benedizione originaria di Dio creatore e Signore.
Questa dimensione interpersonale riceve il suo sigillo nei Sacramenti in forza dei quali noi tutti, come pietre vive, veniamo edificati in tempio spirituale, da cui si innalza a Dio la supplica e la lode (cfr 1 Pt 2,5).
 



Sezione prima

LA COMUNITA'
 

  01 - Benedizione per i benefici ricevuti 
  02 - Benedizione degli inviati all'annunzio missionario del 
            Vangelo
  03 - Benedizione per un convegno di operatori
            pastorali o per  una riunione di preghiera
  04 - Benedizione dei partecipanti alla catechesi
  05 - Benedizione degli alunni e insegnanti all'inizio
            dell'anno scolastico
  06 - Benedizione dei malati
  07 - Benedizione in occasione di incontri comunitari per
            infermi
  08 - Benedizione dei cooperatori nella cura pastorale degli 
            infermi
  09 - Benedizione dei gruppi e associazioni di volontari per il
            soccorso e l'aiuto nelle pubbliche necessità
  10 - Benedizione dei pellegrini
  11 - Benedizione di chi intraprende un cammino


Sezione seconda
LA COMUNITA'  FAMILIARE
 

  12 - Benedizione delle famiglie
  13 - Benedizione annuale delle famiglie nelle case
  14 - Benedizione dei coniugi
  15 - Benedizione dei bambini
  16 - Benedizione dei figli
  17 - Benedizione dei fidanzati
  18 - Benedizione di una madre
  19 - Benedizione degli anziani

 

Indice Generale


  www.maranatha.it

HOME